Skip links

Le aree cliniche

Diverse aree cliniche per offrire a tutti i pazienti dello studio l’intervento più adatto e diretto a risolvere tutte le patologie.

Implantologia

Gli impianti dentali sono ausili meccanici che permettono di andare a sostituire in maniera artificiale la funzione della radice del dente. Essi vengono inseriti all’interno dell’osso e tramite un complesso processo di osteointegrazione permettono di riabilitare in maniera fissa uno o più elementi dentari andati perduti.

Chiedi informazioni

Chirurgia orale

È la specializzazione medica che si occupa di quelle problematiche odontoiatriche per cui si rende necessario un approccio di tipo chirurgico, e include una moltitudine di interventi che vanno dalla semplice estrazione del dente del giudizio fino all’asportazione di cisti ossee o dentali, alla ricostruzione di osso mascellare passando per la più fine chirurgia parodontale o per la complessa chirurgia endodontica.

Chiedi informazioni

Protesi

Permette la sostituzione di denti persi non recurabili. I manufatti protesici possono essere rimovibili, ossia possono essere facilmente rimosse ed inserite in bocca dal paziente stesso quando necessario, oppure possono essere fissi, ossia non possono essere rimossi dal paziente ma solo dal dentista nel caso la situazione lo richieda.

Chiedi informazioni

Parodontologia

È la cura dei tessuti di sostegno del dente, ossia le gengive, le mucose, l’osso e il cemento radicolare. È di fondamentale importanza in quanto l’infiammazione e la perdita di tessuto di sostegno dentale comporta a lungo andare notevoli disagi per il paziente fino a causare dolore e perdita dei denti. Essa è fondamentale per prevenire lo sviluppo della parodontite, malattia associata al diabete, a disturbi cardiovascolari ed a patologie reumatiche come l’artrite reumatoide.

Chiedi informazioni

Chirurgia Maxillo-Facciale

È la specializzazione medica che abbraccia la diagnosi e il trattamento chirurgico e terapeutico delle patologia, dei traumi e dei difetti che riguardano gli aspetti funzionali ed estetici dei tessuti duri e molli della bocca, ma anche della regione maxillo-facciale. Il chirurgo maxillo-facciale si occupa perciò dei pazienti che presentano condizioni quali dolore facciale e malocclusione, che hanno subito un trauma al viso, soffrono di un tumore o di cisti dell’osso mascellare, oppure presentano condizioni patologiche funzionali o estetiche dell’area maxillo-facciale.

Chiedi informazioni

Ortodonzia

È la soluzione di tutti quei problemi estetici o di funzione causati dal mal posizionamento dei denti andando a correggere, tramite apposite mascherine o placchette, l’allineamento o anche solo l’inclinazione dell’elemento dentario.

Chiedi informazioni

Endodonzia

È il ramo dell’odontoiatria che viene comunemente chiamato trattamento di devitalizzazione, ossia la rimozione e disinfezione del tessuto contenuto all’interno del dente. Il trattamento si rende necessario quando una lesione cariosa profonda o un trauma va a danneggiare irreversibilmente la polpa all’interno dell’elemento dentario ed ha lo scopo di salvare lo stesso, evitandone l’estrazione.

Chiedi informazioni

Conservativa

Interessa la cura dei denti in modo da conservare la maggior quantità di tessuto sano dentario possibile e da sostituire con materiali composti estetici la parte mancante a causa di lesioni cariose, traumi o malformazioni.

Chiedi informazioni

Pedodonzia

Anche chiamata odontoiatria pediatrica, la pedodonzia si occupa della prevenzione e della cura dei denti dei bambini. I denti decidui, o “da latte”, vanno infatti incontro alle stesse patologie cui vanno incontro i denti permanenti. Non trascurarli è fondamentale nonostante essi abbiano una durata limitata nel tempo, poichè una loro perdita precoce ha ripercussioni sulla corretta eruzione dei denti sottostanti, altre al fatto che un’infezione a carico di un dente da latte potrebbe poratre ad un grave danno al germe del dente permanente sottostante.

Chiedi informazioni

Logopedia

Questa disciplina si occupa della prevenzione, del trattamento correttivo/riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della corretta deglutizione e delle funzioni orali in età evolutiva e adulta. per quanto non sia ritenuta dai più così omportante, una corretta logopedia è invece fondamentale per aiutare un corretto sviluppo della dentizione, e di conseguenza della fonazione, soprattutto durante l’età infantile.

Chiedi informazioni

Radiologia digitale

Si occupa della produzione e dell’interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche. È detta anche radiologia diagnostica o radiodiagnostica. La radiologia digitale è lo sviluppo di questa radiologia analogica e permette in pochi minuti di ottenere immagini ad alta risoluzione digitali in modo da poterne discutere direttamente e immediatamente con il paziente stesso.

Chiedi informazioni

Il modo migliore di mostrare i denti è con un sorriso. Ti aspettiamo qui.

Conosci i professionisti